|
La
scala è una combinazione formata con tutte
le carte in possesso del giocatore.
Nella scala, denominata anche sequenza, tutte
e cinque le carte devono formare una successiome
continua a partire da un qualsiasi valore senza
tenere conto del seme.
Un esempio di scala è:
9 Fiori, 10 Quadri, J Picche, Q Cuori, K Quadri. |
|
Scale
medie e intermedie: possiamo avere in mano una scala
con 6, 7, 8, 9, 10. Oppure, 7, 8, 9, 10, J. Vengono
chiamate medie o intermedie le scale che non hanno un
asso, nè prima della carta più bassa e
neppure dopo la carta più alta.
Scala al ...: quando dichiariamo una scala faremo riferimento
alla carta più alta, nell'esempio in alto dichiareremo
una scala al Re.
Scale minime e massime: le prime si ottengono mediante
gli assi, quando questi iniziano la sequenza precedendo
la carta più bassa. La seconda, la otteniamo
quando l'asso si troverà dopo il Re.
Vince sempre la scala più alta nel caso in cui
ci si presenti una mano con più giocatori in
possesso della medesima combinazione.
Scale uguali: se invece abbiamo più scale uguali,
ognuno con la stessa carta massima, vincerà la
scala con il valore del seme più alto. |